RRA: Responsabile Rischio Amianto

Il Responsabile Rischio Amianto (RRA): gestione e monitoraggio dei materiali contenenti amianto

Chi è il Responsabile Rischio Amianto (RRA)?

Il Responsabile Rischio Amianto (abbreviato RRA) è la figura responsabile alla gestione, controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto (MCA).

Questa figura deve essere nominata ogniqualvolta viene accertata la presenza di materiali contenenti amianto (strutture, edifici, impianti, manufatti, accumuli, ecc.).

Tutti i dettagli sulle caratteristiche dell’amianto le potete trovare nel nostro articolo “Amianto: Problema e soluzioni”.

Da chi viene nominato il RRA?

Il RRA è stato introdotto in Italia con il DM 06/09/1994, e successivamente definito anche dalla UNI/PdR 15.2:2023.

Una volta accertata la presenza di amianto, il responsabile del rischio amianto (RRA) viene nominato dal datore di lavoro (nel caso si trattassero di ambienti di lavoro), dal proprietario dell’immobile o del terreno.

I compiti e le attività del RRA

Il RRA è il professionista identificato per la gestione a 360° del materiale contente amianto:

Programmare le attività preliminari alla definizione del programma di controllo e manutenzione

  • Analizzare il quadro complessivo del sito in indagine al fine di individuarne le caratteristiche e le criticità, prendendo visione e analizzando le relazioni dei censimenti effettuati e le relazioni degli indici di degrado e ogni altro documento utile.
  • Effettuare eventuale/i sopralluogo/sopralluoghi preliminare, con interviste ai proprietari/gestori/lavoratori al fine di integrare le informazioni ricavate dai documenti a disposizione.
  • Organizzare il flusso documentale.

Elaborare un programma di controllo e manutenzione:

  • Pianificare attività di monitoraggio e controllo
  • Registrare gli interventi di manutenzione e verifica sui materiali
  • Gestire il monitoraggio periodico

Nel caso in cui i MCA siano in ambienti di lavoro, fornire al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) le informazioni utili alla valutazione dei rischi dei lavoratori:

  • Fornire le informazioni per la valutazione del rischio amianto per i lavoratori
  • Partecipare alle attività di coordinamento previste per la gestione delle interferenze in caso di affidamento di lavori servizi a terzi

Assistere il soggetto titolato nelle attività di informazione relative ai MCA

  • Organizzare attività di informazione
  • Redigere informative da divulgare agli eventuali occupanti dell’immobile
  • Redigere le informative da trasmettere alle eventuali imprese presenti
  • Identificare ed etichettare i materiali soggetti a manutenzione

Supporta la pianificazione della gestione dei rischi lavorativi presenti nello svolgimento delle attività lavorative e delle attività di manutenzione che possono coinvolgere MCA:

  • Verificare che siano oggetto di analisi i rischi specifici e di interferenza nelle attività di manutenzione, in collaborazione con il soggetto titolato o con il SPP nei luoghi di lavoro e con il datore di lavoro dell’impresa di manutenzione
  • Supportare e orientare il soggetto titolato nella identificazione delle necessarie misure di prevenzione, protezione e predisposizione del piano di prevenzione dei rischi, al fine di prevenire il rilascio e la dispersione secondaria di fibre e la definizione delle misure da attuare in caso di rilascio accidentale
  • Supportare e orientare il soggetto titolato nella predisposizione del piano di emergenza/reazione all’emergenza multifattoriale

Assistere il soggetto titolato nei rapporti con gli organi di controllo:

  • Gestire la trasmissione agli organi di controllo dei monitoraggi periodici
  • Garantire l’assistenza al soggetto titolato in casi di ispezioni e controlli

Assistere il soggetto titolato nella scelta delle tecniche di bonifica e nella selezione degli operatori:

  • Assistere il committente per le richieste di offerta per attività di bonifica
  • Definire requisiti per i servizi legati alle bonifiche
  • Assistere il committente per la valutazione della selezione dell’operatore professionale idoneo che sia anche in possesso delle abilitazioni e delle capacità adeguate

Interfacciarsi con l’impresa selezionata per l’attività di bonifica:

  • Relazionarsi con l’impresa sia nelle fasi di pianificazione che di gestione della bonifica
  • Fornire informazioni all’impresa selezionata per la programmazione dell’intervento e per la redazione del piano di lavoro

Come diventare RRA

La normativa nazionale, seppur identificando ruolo e responsabilità del RRA, non chiarisce l’iter formativo che deve conseguire la figura professionale, lasciando alle regioni questo onere. Dobbiamo attendere la UNI/PdR 15.2:2023 per la definizione delle competenze che permette così la nascita di corsi di formazione specifici.

Stai cercando una figura che possa interessarsi al tuo problema con l’amianto?

Il nostro team è in grado di occuparsi di tutte le procedure per una corretta gestione