ACUSTICA E VIBRAZIONI
L’area tecnica possiede una consolidata esperienza di oltre venti anni nel campo dell’acustica e delle vibrazioni, con casi trattati che si possono identificare nelle categorie di:
Acustica ambientale in riferimento alla legge quadro 447/95, tratta il controllo delle emissioni e immissioni sonore, le valutazioni previsionali di clima e impatto acustico.
Acustica edilizia affrontata in fase di progetto e di asseverazione degli edifici, affinché si raggiungano i requisiti acustici passivi (dal DPCM 05/12/97, dalle norme regionali, dai RUE comunali), in interventi di nuova edificazione e di recupero edilizio.
Acustica architettonica a seguito della verifica strumentale della progettazione dei requisiti degli ambienti interni e delle sale, sono determinati i parametri di qualità acustica tra cui il tempo di riverberazione, l’indice di intelligibilità del parlato (STI); detti indici sono richiesti nei CAM (Criteri Ambientali Minimi) con modalità obbligatoria nei lavori pubblici.
Acustica interna degli edifici in cui si prevede le emissioni acustiche e la loro propagazione per mezzo di programmi di modellazione all’interno degli ambienti civili, commerciali e industriali, rendendo possibile lo studio di soluzioni mirate e
successivamente si controlla strumentalmente la rispondenza dei requisiti acustici passivi progettati.
Acustica nei luoghi di lavoro rilievo dei livelli di esposizione dei lavoratori, valutazione delle misure protettive e preventive (D.Lgs 81/08)
Acustica nelle emissioni sonore delle macchine rilievi per determinare il livello di potenza acustica garantita delle macchine in riferimento al D.L.gs 262/02 e s.m. (D.M. n.32/2020) o Acustica forense, Consulenza Tecnica di Parte (CTP) e Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU): attività per il rilievo e la definizione del superamento dei limiti di rumore (termine amministrativo) e della normale tollerabilità (termine civilistico)
Collaudo Acustico Siamo in grado internamente di effettuare tutti i rilievi fonometrici e vibrazionali, necessari in fase di studio per l’elaborazione dei modelli previsionali al centro del nostro metodo di progettazione, e in fase di verifica parziale o finale delle opere installate, per riscontrare gli effetti dei miglioramenti e certificare la conformità di emissioni acustiche con la normativa vigente.
Tutti i rilievi sono effettuati da tecnici competenti. Per l’espletazione della mansione ci avvaliamo delle migliori strumentazioni sul mercato:
- Fonometro analizzatore CESVA Mod. CSV310 matr. 1772202 completo di tutta la catena microfono e pre-amplificatore
- Sensore di rumore CESVA Mod. TA120 matr. 2600348 per rilievi di medio – lunga durata, completo di microfono, pre-amplificatori ed accessori
- Calibratore di livello sonoro CESVA Mod. 4231 matr. 1821362
- Sorgente di rumore dodecaedrica CESVA mod. BCS022
- Sorgente di rumore CESVA mod. AP600
- Generatore di rumore di calpestio (tapping machine) LOOKLINE mod. EM50
- Software INFO dB per l’analisi dei dati acustici
- Software CESVA Capture studio per la gestione ed elaborazione dei dati rilevati
- Software NoisePlatform per l’analisi in tempo reale e storico dei dati rilevati
- Analizzatore di vibrazioni SVANTEK mod. 958A matr. 99145, completo di tutta la catena
- Software SVAN PC++ per l’analisi dei dati acustici e vibrazionali rilevati
- Software di simulazione acustica SoundPLAN Noise, per l’elaborazione di modelli di propagazione acustica in ambienti interni ed esterni, completo dei moduli Industry Noise e Room Acoustics, per la propagazione interna del rumore di stabilimenti industriali e per l’acustica architettonica (auditorium, teatri, sale conferenza, …)
- Software di simulazione acustica RayNoise adatto all’elaborazione di modelli previsionali di propagazione del rumore sia per l’ambiente esterno sia per l’ambiente interno
- Software di simulazione acustica Wölfel IMMI 2023 per la valutazione della propagazione del rumore in ambiente esterno.
Tutte le attrezzature in classe 1, sono in possesso della taratura effettuata in centri ACCREDIA.
Siamo in grado di effettuare tutti i rilievi fonometrici e vibrazionali necessari per effettuare le dovute valutazioni tecniche di ogni singolo caso.