Mitigazione Acustica

I servizi di mitigazione acustica offerti hanno obiettivi che vanno dall’ottenere la completa bonifica di circostanze non conformi in ambiti interni, esterni ed infrastrutturali, fino al conseguimento del comfort acustico all’interno di ambienti che vanno da quelli di lavoro a quelli ricreativi. La progettazione tecnica e meccanica è effettuata internamente, mantenendo uno standard di qualità elevato come target a cui attenersi, plasmando le necessità acustiche dell’intervento alle necessità della committenza. L’installazione è effettuata dai nostri tecnici specializzati, rispettosi delle peculiarità tecniche necessarie nelle operazioni di montaggio e dell’ambiente circostante, accordandosi con la committenza sui tempi e modalità, al fine di poter procedere il più tempestivamente possibile combaciando con le fasi produttive. I collaudi acustici sono effettuati internamente da personale qualificato in possesso di strumentazione professionale, al fine di constatare i miglioramento post operam e certificarli ove necessario.

Progettazione Acustica

Il motto che muove il nostro operato è:

Una buona progettazione è necessaria e deve precedere ogni intervento di mitigazione, sia in ambienti interni che in quelli esterni, per avere la certezza di raggiungimento del target stabilito”.

Progettazione acustica di interni

Progettazione dell’acustica di interni di ambienti scolastici, locali di ristorazione, uffici, open space, sale riunioni, auditorium, coniugando le esigenze acustiche alle necessità estetiche dell’ambiente curato.

Studio di mitigazione o bonifica acustica

Studio di interventi volti alla mitigazione dell’inquinamento acustico immesso e alla riduzione della rumorosità percepita presso ricettori sensibili, con analisi costo-beneficio degli interventi.

Barriere acustiche

Progettazione di barriere acustiche e terrapieni a schermatura del rumore generato da traffico stradale, ferroviario e industriale.

Il nostro metodo, basato sulla creazione di modelli previsionali affidabili, prevede:

Raccolta dei dati acustici relativi al fenomeno in esame

Precisa ed efficace raccolta dei dati in sito da tecnici competenti in acustica con l’utilizzo di strumentazione professionale e tarata, in particolare:

  • Tempi di riverberazione di ambienti interni
  • Decadimento della pressione sonora per divergenza geometrica
  • Livelli di pressione sonora in punti limitrofi alle sorgenti (necessari per ricavare tramite elaborazione dei dati, i livelli di potenza sonora delle medesime sorgenti)
  • Livelli di pressione sonora in punti di interesse o di controllo

Studio dell’ambiente circostante e delle condizioni operative di contorno

Al fine di ottenere un efficiente modello previsionale che rispecchi fedelmente lo scenario che rappresenta, occorre avere accesso, con l’aiuto della committenza, ai dati di progetto relativi a:

  • Caratteristiche tecniche e dimensionali dell’impianto
  • Planimetrie, sezioni o prospetti dei materiali
  • Tipologie dei materiali delle superfici limitrofe e interessate dal fenomeno acustico in esame
  • Layout aggiornati

Elaborazione dei dati per mezzo di software di calcolo previsionale

Modellazione dell’area in 2D/3D e studio dei dati dei modelli previsionali che consentono di simulare la propagazione e valutare l’efficacia degli interventi di mitigazione:

  • Analisi delle distribuzioni delle tavole cromatiche restituite
  • Analisi del Ray tracking della propagazione
  • Individuazione delle mitigazioni necessarie
  • Studio particolareggiato della fattibilità, analisi costi-benefici

La progettazione di ambienti interni permette di prevedere, con buona precisione, i livelli sonori che si verificheranno all’interno dell’ambiente in esame, nel caso di installazione di nuovi impianti o linee produttive, oltre che verificare le possibili attenuazioni acustiche ottenibili a seguito dell’installazione di interventi di mitigazione su macchinari esistenti.
La progettazione in ambienti esterni permette di prevedere la propagazione di fonti sonore specifiche, ex-novo o a sostituzione/potenziamento delle esistenti, e di studiare le possibili opere di mitigazione attuabili, restituendo livelli sonori in posizioni ritenute sensibili o strategiche.

Installazione opere di mitigazione acustica

Il montaggio degli interventi di mitigazione acustica è un’operazione che deve essere eseguita da esperti precisi e qualificati, in grado di rispettare le necessità di posa dei materiali in maniera corretta in tutte le sue componenti.

Nel corso della nostra esperienza, al fine di poter consegnare impianti e tecnologie a regola d’arte anche ai clienti più esigenti, abbiamo sviluppato una politica interna sulla qualità che si basa sulle seguenti attività strategiche:

  • Interpretare correttamente il progetto ed erigere il programma d’installazione, con il duplice obiettivo di effettuare un’installazione in sicurezza e in coordinamento con le attività produttive, al fine di ridurre al minimo o annullare i fuori servizio e il fermo produzione
  • Effettuare il controllo qualità finale in sito delle componenti da assemblare, che non presentino difetti;
  • Valutare i rischi a cui sono esposti i lavoratori coinvolti, rispettare le norme in materia di sicurezza, valutare correttamente i rischi di interferenza con il personale interno all’impianto
  • Utilizzare attrezzature idonee all’installazione
  • Rispettare le peculiarità e le necessità di ogni settore di applicazione (industriale, civile, edilizio, alimentare, CTF)

Settore Industriale

Settore Civile

Settore Infrastrutture

Collaudo Acustico

Siamo in grado internamente di effettuare tutti i rilievi fonometrici e vibrazionali, necessari in fase di studio per l’elaborazione dei modelli previsionali al centro del nostro metodo di progettazione, e in fase di verifica parziale o finale delle opere installate, per riscontrare gli effetti dei miglioramenti e certificare la conformità di emissioni acustiche con la normativa vigente.

Tutti i rilievi sono effettuati da tecnici competenti. Per l’espletazione della mansione ci avvaliamo delle migliori strumentazioni sul mercato:

  • Fonometro analizzatore CESVA Mod. CSV310 matr. 1772202 completo di tutta la catena microfono e pre-amplificatore
  • Sensore di rumore CESVA Mod. TA120 matr. 2600348 per rilievi di medio – lunga durata, completo di microfono, pre-amplificatori ed accessori
  • Calibratore di livello sonoro CESVA Mod. 4231 matr. 1821362
  • Sorgente di rumore dodecaedrica CESVA mod. BCS022
  • Sorgente di rumore CESVA mod. AP600
  • Generatore di rumore di calpestio (tapping machine) LOOKLINE mod. EM50
  • Software INFO dB per l’analisi dei dati acustici
  • Software CESVA Capture studio per la gestione ed elaborazione dei dati rilevati
  • Software CESVA NoisePlatform per l’analisi in tempo reale e storico dei dati rilevati
  • Analizzatore di vibrazioni SVANTEK mod. 958A matr. 99145, completo di tutta la catena
  • Software SVAN PC++ per l’analisi dei dati acustici e vibrazionali rilevati
  • Software di simulazione acustica SoundPLAN Noise, per l’elaborazione di modelli di propagazione acustica in ambienti interni ed esterni, completo dei moduli Industry Noise e Room Acoustics, per la propagazione interna del rumore di stabilimenti industriali e per l’acustica architettonica (auditorium, teatri, sale conferenza, …)
  • Software di simulazione acustica RayNoise adatto all’elaborazione di modelli previsionali di propagazione del rumore sia per l’ambiente esterno sia per l’ambiente interno
  • Software di simulazione acustica Wölfel IMMI 2023 per la valutazione della propagazione del rumore in ambiente esterno.

Tutte le attrezzature in classe 1, sono in possesso della taratura effettuata in centri ACCREDIA.

Hai bisogno di assistenza nella progettazione e installazione di opere di mitigazione acustica?