Luca Pizzoni

Comfort acustico a scuola

Il comfort acustico nelle aule scolastiche è un elemento importante per la concentrazione e l’apprendimento degli studenti. Grazie ad un ambiente acusticamente adatto si pù infatti seguire meglio il discorso del docente, evitando distrazioni. Tali benefit possono essere raggiunti mediante l’accorgimento sui rumori generati sia internamente all’ambiente, sia esternamente.

Comfort acustico a scuola Read More »

LEGGE QUADRO 447/95

La legge quadro 447/95 regolamenta lìinquinamento acustico in Italia. Si avvale del DPCM 14/11/97 per il rispetto e la definizione dei limiti. Oltre alle sanzioni, nella legge viene creata la figura del Tecnico Competente in Acustica che attraverso un corso di formazione ha l’onere di gestire le pratiche inerenti l’acustica.

LEGGE QUADRO 447/95 Read More »

Vibrazioni sulle strutture: cosa dobbiamo sapere

Le vibrazioni possono essere causa di danneggiamenti sulla casa o fonte di disturbo per chi ci abita. Le norme ci aiutano a definire i valori entro i quali ritenute “sicure” o “non disturbanti”.
Le sorgenti fonte di vibrazioni negli edifici sono spesso riconducibili ad attrezzature per grosse lavorazioni, attività veicolari intense o altri mezzi di trasporto pesante.

Vibrazioni sulle strutture: cosa dobbiamo sapere Read More »

L’eco negli ambienti interni: il tempo di riverbero

Il tempo di riverbero definisce il confort acustico di un locale o di una stanza. Il metodo di calcolo è facilmente reperibile in rete, ma la pratica è di più difficile applicazione rispetto alla teoria. Esistono infatti sofisticati software che permettono di prevedere e ottimizzare tale valore. Trovare il giusto connubio tra il tempo di riverbero e una adeguato allestimento permette di avere il giusto confort acustico nelle stanze.

L’eco negli ambienti interni: il tempo di riverbero Read More »

I requisiti acustici passivi: verifica strumentale dell’isolamento acustico delle abitazioni

La verifica dei requisiti acustici passivi è l’idoneità della struttura a rispettare il DPCM 05/12/97. Deve essere fatta sia sulle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni per poter rendere gli ambienti consoni dal punto di vista acustico. La verifica viene effettuata dal un Tecnico competente in acustica mediante l’utilizzo di opportuni strumenti di misura, rispettando le normative vigenti nazionali e comunali.

I requisiti acustici passivi: verifica strumentale dell’isolamento acustico delle abitazioni Read More »