Glossario di acustica
Piccolo glossario in cui vengono riportate le definizioni dei termini adottati quando si parla di acustica.
Glossario di acustica Read More »
Piccolo glossario in cui vengono riportate le definizioni dei termini adottati quando si parla di acustica.
Glossario di acustica Read More »
Le vibrazioni che percepiamo in casa non sempre sono tollerabili. La norma di riferimento 9614 ci aiuta a porre un limite a questo disturbo, indicando le modalità e i valori di riferimento da verificare.
Vibrazioni – percezione umana e valutazione del disturbo Read More »
La legge quadro 447/95 regolamenta lìinquinamento acustico in Italia. Si avvale del DPCM 14/11/97 per il rispetto e la definizione dei limiti. Oltre alle sanzioni, nella legge viene creata la figura del Tecnico Competente in Acustica che attraverso un corso di formazione ha l’onere di gestire le pratiche inerenti l’acustica.
LEGGE QUADRO 447/95 Read More »
Il rumore quando non più tollerabile mette a rischio il comfort della propria abitazione. Le legge ci tutela, quantificando il rumore che una sorgente può produrre, mettendo dei limiti alla normale tollerabilità umana. Il DPCM 14/11/97 pone un limite al valore differenziale, ripreso poi in maniera più severa e restrittiva dall’art. 844 del c.c.
Disturbo da rumore: Quando è normalmente tollerabile e quando no? Read More »
Le vibrazioni possono essere causa di danneggiamenti sulla casa o fonte di disturbo per chi ci abita. Le norme ci aiutano a definire i valori entro i quali ritenute “sicure” o “non disturbanti”.
Le sorgenti fonte di vibrazioni negli edifici sono spesso riconducibili ad attrezzature per grosse lavorazioni, attività veicolari intense o altri mezzi di trasporto pesante.
Vibrazioni sulle strutture: cosa dobbiamo sapere Read More »
Gli odori sgradevoli sono un elemento sempre più delicato della vita quotidiana. La legge non sempre è chiara, e le norme solo recentemente hanno iniziato a fare chiarezza su questo argomento. La metodologia per la quantificazione degli odori è effettuata mediante persone e non strumenti. Inoltre, grazie a specifici software è possibile capire come si muove l’odore nell’aria nel tempo.
Odore: la percezione della puzza Read More »
Il tempo di riverbero definisce il confort acustico di un locale o di una stanza. Il metodo di calcolo è facilmente reperibile in rete, ma la pratica è di più difficile applicazione rispetto alla teoria. Esistono infatti sofisticati software che permettono di prevedere e ottimizzare tale valore. Trovare il giusto connubio tra il tempo di riverbero e una adeguato allestimento permette di avere il giusto confort acustico nelle stanze.
L’eco negli ambienti interni: il tempo di riverbero Read More »
La verifica dei requisiti acustici passivi è l’idoneità della struttura a rispettare il DPCM 05/12/97. Deve essere fatta sia sulle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni per poter rendere gli ambienti consoni dal punto di vista acustico. La verifica viene effettuata dal un Tecnico competente in acustica mediante l’utilizzo di opportuni strumenti di misura, rispettando le normative vigenti nazionali e comunali.
Il limite differenziale definisci i limiti oltre i quali un rumore può essere considerato molesto. Il calcolo viene effettuato da un tecnico competente in acustica che può assegnare bonus e malus sulla base delle caratteristiche del rumore molesto.
Il rumore e il limite differenziale Read More »
Il DPCM 05/12/97 determina i requisiti acustici passivi degli edifici. La norma definisci la categoria degli edifici e ne assegna i limiti da rispettare. E’ responsabilità del costruttore tale verifica, pensa un deprezzamento del valore dell’immobile.
Requisiti acustici e D.P.C.M. 05/12/97 – l’edilizia non è più la stessa Read More »